Radicati nella natura, coltiviamo futuro

Siamo un’azienda agricola biologica situata nel cuore dell’Agro Pontino in prossimità del Parco Nazionale del Circeo.

Progettata con metodi di Permacultura e Agricoltura Naturale.

Il nostro filo conduttore è il bambù, prezioso e versatile alleato capace di dare vita ad un ecosistema ricco di opportunità.

PRINCIPI ETICI DELLA PERMACULTURA

PERMACULTURA: UN MODELLO DI SOSTENIBILITA'

La Permacultura è un sistema di progettazione per la creazione di ambienti umani sostenibili ed ecologici, basato sull'osservazione degli ecosistemi naturali.

La Permacultura si basa:

- sull’osservazione dei sistemi naturali,
- sulla saggezza dell’agricoltura tradizionale e
- sulla conoscenza scientifica moderna.

La Permacultura non si applica solamente all'agricoltura, ma anche all'organizzazione sociale, all'economia e all'architettura, promuovendo uno stile di vita sostenibile e in armonia con la natura.

IL BAMBOO: IL CUORE DEL NOSTRO ECOSISTEMA

Bamboo: il nostro alleato per l'ambiente.

Il bamboo appartiene alla famiglia delle Poaceae (Graminaceae), ha un sistema radicale rizomatoso e ne esistono oltre 1.500 specie.
Possiede un'alta resistenza alla trazione (paragonabile all'acciaio), ha un eccellente rapporto resistenza/peso ed un'elevata flessibilità.
Ha una crescita rapidissima: può crescere fino a 91 cm al giorno in condizioni ottimali e raggiunge la maturità in 3-5 anni.

Pulito:

non richiede l’uso di pesticidi o prodotti chimici nocivi

Verde:

favorisce la conservazione delle risorse naturali

Sostenibile:

costituisce un modello di sviluppo equo e duraturo

Sostenibilità ambientale

- Assorbe fino a 12 tonnellate di CO2 per ettaro all'anno

- Non richiede replanting dopo il raccolto

- Riduce l'erosione del suolo.

Resistenza naturale

- Contiene bio-agenti che lo proteggono naturalmente da parassiti

- Proprietà antibatteriche naturali.

IL BAMBOO E LA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

+40% di OSSIGENO
-35% di CO2

1 ettaro di bamboo:

● può assorbire fino a 36 volte la CO2 di una foresta tradizionale

● produce circa il 40% di ossigeno in più rispetto agli alberi a legno duroCEO & CTO

Vuoi avere maggiori informazioni?